Il certificato di morte è un documento ufficiale che attesta il decesso di una persona. Questo documento è indispensabile per una serie di procedure legali, come successioni, cancellazioni di nomine o percepimento di pensioni di reversibilità. Ecco come puoi richiederlo.
La modalità online offre un modo comodo e veloce per richiedere un certificato di morte. Accedendo al portale del comune di registrazione del decesso o a portali specializzati con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS, è possibile inoltrare la richiesta direttamente da casa. Il documento può essere ricevuto via email o scaricato in formato digitale, a seconda delle opzioni offerte dal servizio comunale.
Per chi preferisce o necessita di un approccio più tradizionale, è possibile richiedere il certificato di morte recandosi personalmente all'ufficio di stato civile del comune dove è avvenuto il decesso. Sarà necessario presentare un documento d'identità valido e, se previsto, effettuare il pagamento di una marca da bollo. Verifica la possibilità di prenotare un appuntamento per minimizzare i tempi di attesa.
È anche possibile richiedere il certificato di morte inviando una richiesta formale per posta all'ufficio di stato civile del comune di decesso. La richiesta deve includere i dati anagrafici del defunto, una copia del documento d'identità del richiedente e, se necessario, il pagamento della marca da bollo. Non dimenticare di fornire un indirizzo per la ricezione del certificato e di verificare le modalità di pagamento accettate.
Indipendentemente dalla modalità scelta, è fondamentale disporre di:
Prima di procedere con la tua richiesta, è consigliabile verificare sul sito web del comune o contattare direttamente l'ufficio di stato civile per ottenere tutte le informazioni specifiche su procedure, costi e tempi. Inoltre, per le richieste online, assicurati di avere a disposizione un dispositivo con connessione internet stabile e le credenziali di accesso necessarie.
Il processo di richiesta di un certificato di morte può variare leggermente da comune a comune, ma preparando con cura la documentazione necessaria e seguendo questa guida, sarà possibile semplificare e accelerare il procedimento.